Il vitigno Vernaccia Nera è un vitigno coltivato nelle Marche, soprattutto nella zona di Serrapetrona, in provincia di Macerata, dove ancor oggi se ne producono quantitativi molto limitati, tanto da poterla considerare una rarità, sia dal punto di vista ampelografico che enologico. La superfice vitata totale di questo vitigno ad oggi (2012) ammonta a circa 45 ettari. Il termine “Vernaccia” sembra provenire dal latino “ver”, Primavera, oppure da “vitis vernacula”, ossia “di casa”, come riportato dal Columella nella sua opera “De re rustica”. Secondo altri il termine potrebbe essere di derivazione più recente e fatto risalire al vitigno di origine francese Grenache o dal suo sinonimo catalano Garnacha. Infatti esistono chiare similitudini tra quest’ultimo vitigno e la Vernaccia nera coltivata nelle Marche. Inoltre, dal punto di vista genetico, è ormai certa la comunanza di origine sia col Cannonau sardo che col Tocai rosso coltivato nel vicentino, anche se le tre specie continuano ad essere catalogate distintamente nel Registro nazionale varietà di vite. La Vernaccia nera è utilizzata soprattutto per la produzione del vino Vernaccia di Serrapetrona DOCG, spumante rosso ottenuto con la particolarità di sottoporre ad appassimento circa metà (40%) delle uve e procedere alla spumantizzazione dopo l’assemblaggio col vino ottenuto dalle uve non passite.
Vernaccia nera - Ampelografia del Vitigno
Ogni vitigno viene definito tramite dei descrittori ampelografici che identificano e classificano le caratteristiche dei vari organi di un vitigno. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Vernaccia nera sono:

Caratteristiche della Foglia
Il vitigno Vernaccia nera ha Foglia media, Orbicolare, Trilobata, Pentalobata.

Caratteristiche del Grappolo
Il vitigno Vernaccia nera ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grapppolo: 1 ala.

Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Vernaccia nera ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, Sub-sferoidale, con buccia Buccia di medio spessore, Buccia di media consistenza e di colore blu-nera.
Vernaccia nera - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, se vinificato in purezza, possiede delle caratteristiche organolettiche ben precise sia visive, olfative che gusto olfative. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Vernaccia nera sono:

Il vino che si ottiene dal vitigno Vernaccia nera è di colore Rosso rubino, trasparente. Al palato è vinoso, .