Il vitigno Riesling renano origina, come è evidente dal nome, dalla valle del Reno, in Germania. In queste zone, e soprattutto nell’area della Mosella, il […]
Rossese bianco
Il vitigno Rossese bianco deve il suo nome alla intensa sfumatura ambrata o addirittura rosata dell’uva ben matura ed esposta al sole. Esistono altri omonimi […]
Ruchè
Il vitigno Ruchè ha origini molto antiche, quasi sicuramente autoctone del Monferrato astigiano. Secondo alcuni è arrivato dalla Spagna, altri ritengono i suoi precursori provenienti […]
Sangiovese
Ancora oggi non è possibile indicare con esattezza l’origine del nome Sangiovese. Se alcuni esperti lo ritengono legato alla figura di San Giovanni, altri considerano più […]
Sauvignon
Storia e origini Il Sauvignon Blanc, insieme allo Chardonnay, è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo, affonda le sue radici in […]
Sauvignon blanc
Storia e origini Il Sauvignon Blanc, insieme allo Chardonnay, è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo, affonda le sue radici in […]
Spanna
Il vitigno denominato Spanna rappresenta un sinonimo per per i vitigni Nebbiolo. Clicca sul nome dei vitigni per accedere alla scheda completa dei vitigni Nebbiolo […]
Sylvaner verde
Il vitigno Sylvaner verde, come riportato nel Registro nazionale varietà di vite da vino, o più semplicemente “Sylvaner” è ritenuto da alcuni originario della media […]
Syrah
Nella categoria dei vitigni a bacca nera, negli ultimi anni è stato rivalutato il Syrah, una vite internazionale, coltivata in Francia anche se la sua […]
Timorasso
Origine del nome e storia del vitigno Il nome Timorasso potrebbe derivare da un antico termine locale, forse legato alla forma e alla consistenza dell’acino, […]