Il vitigno Pollera nera ha quasi sicuramente le sue origini in liguria, in particolare fin dall’800 esistono testimonianze della sua coltivazione nella zona delle Cinque Terre e dell’alta Lunigiana, in provincia di La Spezia, da cui si è andata diffondendo verso la bassa Valle Magra. Oggi è presente soprattutto nei vigneti della Lunigiana e delle zona confinante con la Toscana, nella zona di Massa-Carrara.
Pollera nera - Ampelografia del Vitigno
Ogni vitigno viene definito tramite dei descrittori ampelografici che identificano e classificano le caratteristiche dei vari organi di un vitigno. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pollera nera sono:

Caratteristiche della Foglia
Il vitigno Pollera nera ha Foglia media, Foglia piccola, Pentagonale, Trilobata, Pentalobata.

Caratteristiche del Grappolo
Il vitigno Pollera nera ha Grappolo mediamente compatto, Grappolo compatto, Grappolo medio. Ali nel grapppolo: 1 ala.

Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Pollera nera ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, Acini elissoidali, con buccia sottile, Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera.
Pollera nera - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, se vinificato in purezza, possiede delle caratteristiche organolettiche ben precise sia visive, olfative che gusto olfative. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pollera nera sono:

Il vino che si ottiene dal vitigno Pollera nera è di colore Rosso rubino. Al palato è leggero.