Il vitigno Gamba rossa è meglio conosciuto con il sinonimo locale “Gamba di Pernice” anche se l’unico sinonimo riconosciuto ufficialmente è “Imperatrice dalla gamba rossa“. Il Gamba rossa deve il suo nome singolare al fatto che il raspo, prima dell’inizio dell’invaiatura (colorazione dei grappoli che precede la maturazione) è di un colore rosso vivo e ricorda anche nella forma le zampe delle pernici, che in quel periodo popolano i vigneti. Il Gamba rossa è ancora spesso presente su “piede franco” in quanto sopravvissuto miracolosamente al disastro provocato tra fine Ottocento e primi del Novecento dalla filossera che ne fece scomparire molti altri. E’ una varietà di vite da sempre presente tra i filari del comune di Calosso e dei comuni limitrofi Costigliole d’Asti e Canelli, tutti nel sud Astigiano, e ha rischiato l’estinzione prima di essere “riscoperta” e portata a nuova vita poco più di dieci anni fa.
Gamba rossa - Ampelografia del Vitigno
Ogni vitigno viene definito tramite dei descrittori ampelografici che identificano e classificano le caratteristiche dei vari organi di un vitigno. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Gamba rossa sono:

Caratteristiche della Foglia
Il vitigno Gamba rossa ha Foglia media, Pentagonale, Eptalobata.

Caratteristiche del Grappolo
Il vitigno Gamba rossa ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 1-2 ali.

Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Gamba rossa ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, Buccia di medio spessore e di colore blu-nera.
Gamba rossa - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, se vinificato in purezza, possiede delle caratteristiche organolettiche ben precise sia visive, olfative che gusto olfative. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Gamba rossa sono:

Il vino che si ottiene dal vitigno Gamba rossa è di colore . Al palato è intenso, Speziato, Fruttato, Balsamico, tannico.