Il vitigno Forgiarin ha origini incerte, anche se si ritiene molto probabile che il nome derivi dal paese di Forgaria, in provincia di Udine. Questo vitigno a bacca nera era coltivato in provincia nella zona di San Daniele, Spilimbergo e Maniago. Oggi la sua presenza è limitata all’area di Pinzano e Castelnuovo dove rappresenta un’importante testimonianza della storia enologica locale. Il vino che se ne ottiene è spesso morbido, leggermente amabile a seconda delle annate. Presenta un’ottima armonia nel rapporto tra alcol, acidità e tannini, e può ricordare il Pinot nero dell’Oltrepò o una Schiava del Lago di Caldaro, con le stesse caratteristiche di facilità di consumo e di piacevoli sensazioni. Il vino ottenuto dal vitigno Forgiarin esce dai canoni tradizionali ed è un vino tutto da scoprire.
Forgiarin - Ampelografia del Vitigno
Ogni vitigno viene definito tramite dei descrittori ampelografici che identificano e classificano le caratteristiche dei vari organi di un vitigno. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Forgiarin sono:
Caratteristiche della Foglia
Il vitigno Forgiarin ha Foglia piccola, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata.
Caratteristiche del Grappolo
Il vitigno Forgiarin ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo conico. Ali nel grapppolo: 1 ala.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Forgiarin ha acini dimensione media, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera.
Forgiarin - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, se vinificato in purezza, possiede delle caratteristiche organolettiche ben precise sia visive, olfative che gusto olfative. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Forgiarin sono:
Il vino che si ottiene dal vitigno Forgiarin è di colore Rosso rubino, trasparente. Al palato è intenso, vinoso, Fruttato, morbido.