Il vitigno Cesanese di Affile ha origini incerte. L’origine del suo nome sembra derivare da Cesano, località vicino a Roma., anche se un’altra teoria lo […]
Ciliegiolo
Origini e diffusione geografica Originario della Spagna e probabilmente importato intorno alla fine dell’Ottocento in Italia dai pellegrini di ritorno dal Cammino di Santiago, il […]
Colorino
Origine del nome e storia del vitigno Il Colorino, come viene descritto da De Astis nel 1937, è un antico vitigno autoctono toscano a bacca […]
Cortese
Il vitigno Cortese, “Corteis” in Piemontese – è un vitigno autoctono a bacca bianca coltivato in Piemonte sin dal ‘700. Lo si trova soprattutto a […]
Croatina
La Croatina è un vitigno dalle bacche nere, presente nelle regioni Lombarde, Venete, Sarde, Emiliane e Piemontesi. A tutt’ oggi le origine del suo nome […]
Dolcetto
Il vitigno Dolcetto ha origine contesa tra il Piemonte, in particolare il Monferrato e la Liguria, dove è conosciuto come Ormeasco. Le prime notizie certe datano […]
Falanghina
La Falanghina, un vitigno a bacca bianca, rappresenta una delle coltivazioni tipiche della Campania, che viene eseguita su una superficie complessivamente vicina al 5% di […]
Fiano
Origini del nome e storia del vitigno Considerato tra i migliori vini del sud Italia, si ritiene che il nome di questo vitigno debba risalire […]
Foglia tonda
Il vitigno Foglia tonda era praticamente scomparso, ma è stato riscoperto di recente nella zona del Chianti. Il Di Rovasenda nel suo “Saggio per una […]
Forastera
Il Forastera è un vitigno a bacca bianca, che ha conosciuto la sua maggiore diffusione nelle isole della costa campana, in particolare Ischia, per salvare i […]