Il vitigno Casetta è un autoctono della Vallagarina, situata a cavallo tra le province di Trento e di Verona. Ha origini antichissime e deriva sicuramente […]
Lambrusca di Alessandria
Il vitigno Lambrusca di Alessandria è molto diffuso in Piemonte, a differenza delle altre varietà di Lambrusco, più comuni tra la Lombardia e l’ Emilia-Romagna. […]
Lambrusco a foglia frastagliata
Il vitigno Lambrusco a foglia frastagliata, come catalogato nel Registro nazionale varietà di vite (Agg. aprile 2011), è noto anche come Enantio (pronuncia “enanzio“). Il […]
Lambrusco Barghi
Il vitigno Lambrusco Barghi fa parte della più vasta famiglia dei Lambruschi, vitigni coltivati nelle regioni che si affacciano sulla pianura padana, soprattutto in Emilia-Romagna […]
Lambrusco di Sorbara
Il vitigno Lambrusco di Sorbara è varietà autoctona di antiche origini, che deriva dall’addomesticamento di viti selvatiche (Vitis Labrusca, citata anche da Plinio il Vecchio), dette […]
Lambrusco Grasparossa
Il vitigno Lambrusco Grasparossa, come gli altri vitigni della famiglia dei Lambruschi ha probabili origini selvatiche (vitis silvestris o vitis labrusca, come anche citata da Plinio il Vecchio) ed […]
Lambrusco Maestri
Il vitigno Lambrusco Maestri deriva, come anche gli altri Lambruschi d’Emilia, da viti vinifere selvatiche, presenti nell’antichità in tutta Italia. I latini chiamavano “Labrusca vitis“, […]
Lambrusco Marani
Il vitigno Lambrusco Marani deriva, come anche gli altri Lambruschi coltivati in Emilia, da viti vinifere selvatiche, presenti nell’antichità in tutta Italia. I latini chiamavano […]
Lambrusco Montericco
Il vitigno Lambrusco Montericco è una delle molte varietà di Lambruschi coltivata in Emilia-Romagna, e come le altre deriva probabilmente da viti vinifere selvatiche, che […]
Lambrusco Oliva
Il Lambrusco Oliva è un vitigno della famiglia dei Lambruschi, uno dei molti coltivati in Emilia-Romagna. Come le altre varietà appartenenti alla stessa famiglia deriva […]