Il vitigno Bosco è coltivato in Liguria, nella zona di Genova e delle Cinque Terre. Le sue origini sono tanto antiche quanto incerte. L’ipotesi più accreditata è che esso sia autoctono delle Cinque Terre, e che il suo nome ricordi le colline boscose che le caratterizzano. Un’altra ipotesi è che la sua origine sia invece genovese, e che il nome Bosco derivi dal bosco situato nel parco della villa dei Marchesi Durazzo a Genova. Il vitigno Bosco concorre all’uvaggio per la produzione del famoso passito “Cinque Terre Sciacchetrà“. Il Bosco è un vitigno tra i più importanti viticoltura ligure. Il vitigno prende anche altri nomi come Bosco Bianco del Genovese, Madea e Bosco Bianco di Savona, comunque la sua diffusione non sembra oltrepassare i confini regionali della Liguria.
Bosco - Ampelografia del Vitigno
Ogni vitigno viene definito tramite dei descrittori ampelografici che identificano e classificano le caratteristiche dei vari organi di un vitigno. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bosco sono:

Caratteristiche della Foglia
Il vitigno Bosco ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata.

Caratteristiche del Grappolo
Il vitigno Bosco ha Grappolo molto spargolo, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico.

Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Bosco ha acini dimensione media, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia pruinosa, spessa e di colore rosa, verde-gialla.
Bosco - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, se vinificato in purezza, possiede delle caratteristiche organolettiche ben precise sia visive, olfative che gusto olfative. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bosco sono:

Il vino che si ottiene dal vitigno Bosco è di colore Giallo paglierino.