Il territorio della Denominazione di Origine Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC ricade nella parte orientale della Liguria in provincia di Genova e risulta molto […]
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC sottozona Costa dei Fieschi
La denominazione Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC sottozona Costa dei Fieschi rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Liguria. La denominazione Golfo del Tigullio-Portofino o […]
Grance Senesi DOC
Le Grance Senesi erano fattorie fortificate poste a capo di vaste tenute agrarie,nate nel secolo XIII per opera dello Spedale di Santa Maria della Scala […]
Gravina DOC
La denominazione di origine Gravina DOC è specifica per il vino bianco e prende il nome dalla città di Gravina, che si trova all’estremità meridionale […]
Greco di Bianco DOC
Il Greco di Bianco DOC è senza dubbio il vino più interessante prodotto in Calabria. Si tratta di un vino bianco da dessert tipico per […]
Greco di Tufo DOCG
La denominazione di origine Greco di Tufo DOCG è riservata ai vini ottenuti da uve dei vitigni Greco (min.85%) e Coda di Volpe (max.15%), nelle tipologie […]
Grignolino d’Asti DOC
Il Grignolino è uno dei grandi vini caratteristici del Piemonte, valorizzato anche dalla limitata quantità prodotta. Il nome “Grignolino” pare derivare da “grignòle”, termine con cui […]
Grignolino del Monferrato Casalese DOC
Il Monferrato casalese o basso Monferrato è un sistema collinare compreso tra i 120 e i 350 metri che attraversa il comune di Vignale Monferrato. Le […]
Grottino di Roccanova DOC
La denominazione Grottino di Roccanova DOC è una delle più giovani DOC italiane, creata nel luglio 2009. Essa comprende di vini rossi, bianchi e rosati […]
Gutturnio DOC
La zona di produzione della denominazione Gutturnio DOC è suddivisa in più comprensori in provincia di Piacenza, che comprendono totalmente il territorio collinare del comune […]