Aversa DOC

La zona geografica delimitata della Aversa DOC comprende la pianura a Nord dei
campi Flegrei in quelli che un tempo erano denominati Regi Lagni. L’area è compresa tra Orta di Atella ad Est, Casal di Principe a Nord, Villa Literno ad Ovest, Qualiano a Sud. La DOC Aversa è stata introdotta nel luglio 1993 e copre esclusivamente vini bianchi prodotti con il vitigno Asprinio. Gli studi sul DNA hanno dimostrato che l’Asprinio è identico alla varietà di Greco usata nel Greco di Tufo, ma tuttavia, il carattere dei vini tende ad essere molto diverso: L’Asprinio tende ad avere un’acidità molto elevata e questo fa sì che alcuni dei suoi vini possano invecchiare per un decennio o più. I vini della Aversa DOC possono essere etichettati come Aversa o Aversa Asprinio, sebbene in pratica la maggior parte dei produttori ritenga commercialmente di includere il vitigno. Il nome Asprinio di Aversa è anche presente su alcune vecchie etichette. I 22 comuni i cui vigneti producono i vini della DOC Aversa si trovano per lo più nella provincia di Caserta, nella parte settentrionale della Campania, a nord-ovest di Napoli. Tre di questi 22 comuni si trovano leggermente a sud rispetto agli altri, in provincia di Napoli. Questi sono Giugliano, Qualiano e Sant’Antimo (da non confondersi con Sant’Antimo in Toscana), ormai inglobati dall’espansione urbana della terza città più grande d’Italia. La zona della denominazione si ferma a breve distanza dai famosi vulcani napoletani, i più vicini dei quali sono la Solfatara dei Campi Flegrei (vedi la Campi Flegrei DOC), un’area molto piatta, che raramente si innalza a più di 60 metri (200 piedi) sul livello del mare. L’Asprinio di Aversa si presenta nelle due tipologie fermo e spumante. Quest’ultimo è di gran lunga il più comune e deve, in base al disciplinare essere prodotto con uve Asprinio 100%. Il primo è più difficile da trovare e può contenere solo l’85% di Asprinio, mentre il resto può essere rappresentato da “altre varietà di uva non aromatiche a buccia bianca autorizzate nelle province di Caserta e Napoli”. In alcuni vigneti sono sopravvissuti metodi di allevamento tradizionali, con le “viti maritate” ad alberate, che possono raggiungere altezze fino a 10 metri. Per la vendemmia sono necessarie scale e piattaforme aeree.

1) Cenni Storici della denominazione Aversa DOC

Secondo alcuni ampelografi in Puglia il vitigno riceverebbe il nome di “Olivese”, “Ragusano” e “Ragusano bianco”. Nelle aree aversane, maddalonese e casertana, invece, è ricorrente la denominazione di “Asprinio” – “Asprino” – “Uva Asprinia”. Più consona risulta, comunque, la terminologia di “Asprinio di Aversa”, la cui codificazione è ormai accettata dagli operatori agricoli dagli Enti locali preposti alla tutela ed alla valorizzazione della produzione viticola.

Secondo Giampaglia, il vitigno Asprinio deriverebbe dalla “tribù dei Pinot” e sarebbe stato introdotto nel Napoletano nel secolo scorso durante la dominazione francese. A sostegno di questa ipotesi vale la considerazione avallata dagli stessi agricoltori, secondo i quali, nel passato, l’uva asprinia veniva acquistata da commercianti francesi e ungheresi, per poi utilizzarla nella preparazione di vino spumante.

Altri sostengono che il vitigno in parola derivi direttamente dal “Greco” e ciò verrebbe confermato da quanto scriveva, nel 1804, Nicola Columella Onorati che elencando le principali varietà di uva che si coltivano nell’agro alifano, cosi si esprimeva: “L’uva asprinia, della quale varietà di uva bianca si fa il Greco in buona parte in Campania è conosciuta sotto il nome di Asprinio di Aversa”. Ma gli stessi cultori dell’epoca non sembrano condividere tali affermazioni, perché le differenze morfologiche tra “Greco” ed “Asprinio” risulterebbero tali da non lasciare alcun dubbio.

Secondo notizie tramandate da Sante Lancerio, cantiniere di S.S. Papa Paolo III Farnese, la coltura del vitigno risalirebbe agli inizi del ‘500, cioè in un’epoca anteriore alla dominazione francese. Infatti, ne “I Viaggi di Papa Paolo III”, il Lancerio dice che S.S. usava l’Asprinio come bevanda dissetante servendosene prima di coricarsi. Lo stesso autore facendo le lodi a questo vino “diuretico” dice che il migliore è quello di Aversa, apprezzato dai commercianti perché “li cortigiani et cortigiane corrono volentieri alla foglietta” (la “foglietta” è una misura di capacità del vino, circa mezzo litro).

Anche la tradizione popolare vuole far risalire la coltivazione dell’Asprinio nella zona ai primi del ‘500. Si vuole, ma senza alcuna prova storica, che Luigi XII di Valais, Re di Francia detto “Padre del Popolo” (nato a Blais 1462 – morto a Parigi 1515), disceso nella penisola italiana all’inizio del 1500 ed impadronitosi prima del Ducato di Milano e quindi del Regno di Napoli che, poi, dovette cedere agli Spagnoli (1504), importasse dalla Francia una certa quantità di vitigni che, avendoli fatti mettere a sito nelle terre del Casertano, ne ottenne l’Asprinio.

A convalidare l’antichità di questo gradevole prodotto enologico va ricordato che da un “Assisa del vino” in data 15 febbraio 1640 risulta che il prezzo dell’Asprinio era di denari nove la caraffa, (la “caraffa” equivalente a trentatre once di liquido, poco meno di un litro). Questo tipico prodotto partenopeo che, forse, aveva in un certo qual modo colpito l’attenzione della moglie del Re Gioacchino Murat, portò la Regina Carolina a scrivere in una lettera: “Questa e la terra promessa, nella campagna si vedono festoni di viti attaccati agli alberi con sparsi grappoli di uva assai più belli di quelli che gli Ebrei portarono a Mosè.

Spero che quanto ti dico ti ispiri il desiderio di venire a vedere questo paese, vale la pena di fare cinquecento leghe per vederlo.” Non si può escludere che la principessa napoleonica fosse stata attratta proprio dal vitigno Asprinio allevato secondo il sistema classico ad alberata, detto anche “Sistema Aversano”. E poiché, se è vero, che tutto torna alle origini giova ricordare che dall’Asprinio si ottennero i primi spumanti secchi che, prodotti con le più pregiate uve dei Siti Reali dell’aversano, trovarono favorevole accoglienza nella vicina Francia.

Pare che lo stesso Garibaldi lo abbia apprezzato in una rustica colazione dopo la battaglia del Volturno. Diversamente dagli altri il Redi evidenzia , con un certo dispregio, la caratteristica acidità del Vini Asprinio, definendolo “bevanda agreste”: ma, ricorda il Monelli, forse per ripicca a seguito di contrasti con l’Avvocato napoletano Francesco d’Andrea.

Rendella, a sua volta, riferisce di un vino Asprinio facile a digerirsi, ma poco serbevole per cui ne consiglia il consumo prima dei forti calori estivi, raccomandandone la conservazione in grotte scavate nel tufo a profondità di 15-20 metri, affinché la temperatura si mantenga costantemente bassa.

In queste cantine, tutt’ora esistenti, il vino si conserva bene e si presenta frizzante a causa dell’anidride carbonica che si svolge dalla fermentazione lenta che, favorita dall’ambiente fresco, si dissolve facilmente nella massa.

Da rilevare, la testimonianza di Vincenzo Sammola, secondo il quale il maggior consumo di vino a Napoli era appannaggio del tipo rosso mentre “solo nell’estate avanzata” la preferenza era accordata al vino bianco “Asprinio di Aversa”.

Nel 1839 nel suo “Corricolo”, interessante tra l’altro per una classificazione delle pizze d’epoca, Alessandro Dumas, definì l’Asprinio come l’unico vino capace di andar bene con la pizza e gli spaghetti. Il Bruno Bruno, invece lo definisce atto su lucci e anguille, riportando un giudizio di Veronelli, che è rimasto affascinato dall’Asprinio di Aversa: “Quando l’ho bevuto, mi sono emozionato. Ero in campagna da un contadino, dalle parti di Aversa, e quell’ Asprinio era eccezionalmente buono. Ben lavorato, fragile, elegante. Quello che mi fa rabbia è la consapevolezza di non poterlo ritrovare.

L’Asprinio di Aversa sarebbe un vino splendido se venisse valorizzato”. È questo è l’obiettivo che si prefigge la proposta di conferimento della Denominazione di Origine Protetta per il vino “Asprinio di Aversa”, dare dignità ed un futuro ad un vino di grande pregio e tradizione.

La DOC Aversa è stata riconosciuta con Decreto ministeriale del 31 luglio 1993.

2) Area di Produzione della denominazione Aversa DOC

L’area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Aversa è situata in una pianura geologicamente omogenea posta a Nord dei campi Flegrei tra Orta di Atella ad Est, Casal di Principe a Nord, Villa Literno ad Ovest e Qualiano a Sud.

La Zona di Produzione del Vino DOC Aversa è localizzata in:

  • provincia di Caserta, il territorio dei comuni di Aversa, Carinaro, Casal di Principe, Casaluce, Casapesenna, Cesa, Frignano, Gricignano di Aversa, Lusciano, Orta di Atella, Parete, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino, Sant’Arpino, Succivo, Teverola, Trentola – Ducenta, Villa di Briano e Villa Literno;
  • provincia di Napoli, il territorio dei comuni di Giugliano, Qualiano e Sant’Antimo.

3) Tipologie di Vino della denominazione Aversa DOC

  1. Aversa Asprinio 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 10,5%

    Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, profumo intenso, fruttato, caratteristico, dal sapore secco, fresco, caratteristico.

    Composizione:

    • => 85% - Asprinio
    • =< 15%

      Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Caserta e Napoli

  2. Aversa Asprinio Spumante 

    Tasso Alcolometrico: 11%

    Vino Spumante Bianco dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno intenso, profumo fine, fragrante, caratteristico e sapore secco, fresco, caratteristico.

    Composizione:

4) Abbinamenti Culinari della denominazione Aversa DOC

Piatti a base di pesce: zuppe alla marinara, ostriche, crostacei e pizza. Fritti tipici della cucina campana: alici fritte, piccole anguille fritte, rane fritte, nonchè mozzarella di bufala in carrozza, primi piatti al sugo di pesce senza pomodoro.

5) Disciplinare della denominazione Aversa DOC

Visualizza il disciplinare >>
Torna in alto