Vini docg Veneto: migliori etichette regionali secondo disciplinare

proseccowineproduction

Molte zone dell’Italia hanno una storia vinicola antica e rinomata, e per questo i vini italiani sono tra i più famosi e apprezzati al mondo, avendo avuto molto tempo per evolversi e affinare le proprie tecniche sia agricole che vinicole. Tra questi non possiamo non parlare dei vini docg Veneto, vini di grandissima eccellenza che hanno reso questa regione tra le più produttive e ricercate. 

Il Veneto oggi è così famoso, tra gli estimatori del vino, che esiste un tour per visitare i colli Euganei, tappa turistica molto ambita e spesso affollata: si tratta di un sentiero ad anello chiamato “la strada del vino”, che attraversa l’intera zona agricola, portando le persone a camminare tra i vitigni e a conoscere tutte le ricchezze enogastronomiche del luogo. 

Vediamo insieme quali sono quindi i grandi vini doc e docg del Veneto che hanno reso questa regione così famosa. 

Vini docg Veneto: quali sono

Sono 14 i vini doc del Veneto che hanno ottenuto il marchio docg e che sono quindi considerati l’eccellenza della regione. 

  1. Amarone della Valpolicella DOCG
    Si tratta di un vino rosso che ha ottenuto il marchio docg nel 2010 ed è prodotto in diverse versioni: classico, Valpantena e riserva. Viene prodotto nella provincia di Verona a partire da vitigni a bacca nera, in particolare il Corvina Veronese e il Rondinella. 
    È un vino che si abbina molto bene a secondi piatti di carne, in particolare selvaggina, oppure a formaggi stagionati.
  2. Asolo Prosecco DOCG
    L’Asolo Prosecco è un vino docg del Veneto bianco prodotto nella provincia di Treviso, principalmente a partire dai vitigni Glera, Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga. 
    Nella versione di secco si presenta come un vino dal colore giallo paglierino, un sapore secco, rotondo e abboccato, mentre l’aroma è particolarmente fruttato. 
  3. Bagnoli Friularo DOCG
    Tra i vini rossi veneti docg, il Bagnoli Friularo è probabilmente uno dei più versatili, con la possibilità di crearne versioni classiche, riserva, a vendemmia tardiva, o anche dei passiti. 
    La zona di produzione è quella della provincia di Padova e viene principalmente originato dai vitigni del Raboso Piave e altri a bacca nera, provenienti della stessa zona di produzione. 
  4. Bardolino Superiore DOCG
    Uno dei vini del veneto docg rossi che viene prodotto da vitigni a bacca nera nella provincia di Verona. 
    Ha un tasso alcolimetrico di 12% e risulta essere particolarmente apprezzato con salumi e formaggi, in particolare il prosciutto veneto e formaggi Asiago.
  5. Colli di Conegliano DOCG
    Tra i vini docg del Veneto i Colli di Conegliano docg possono risultare particolarmente differenti nelle sue varie versioni. 
    Si tratta, infatti, di vini sia rossi che bianchi, da cui è possibile ricavare anche dei passiti o dei vini denominati riserva, ovvero invecchiati. 
    La zona di produzione è la provincia di Treviso e il nome risulta famoso grazie alla tradizione di usarlo per inzuppare i Baicoli, biscotti tipici di Venezia. 
  6. Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG
    La varietà dei Colli Euganei Fior d’Arancio è molto meno vasta rispetto ad altre selezioni, ma produce in egual modo un ottimo vino bianco che può essere secco, spumante o passito. 
    La zona d’interesse è la provincia di Padova e il vino che ne viene prodotto è ottimo per aperitivi con stuzzichini fritti o lievemente dolci. 
  7. Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
    Zona di produzione che identifica la provincia di Treviso, il vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco è principalmente un bianco, che può essere secco, frizzante o spumante.
    Ha ottenuto il marchio docg nel 2009, come molte altre zone del luogo, e il vino risultante è ottimo con secondi di pesce o dolci. 
  8. Lison DOCG
    Il Lison non è totalmente un vino Veneto doc, ma la sua zona di produzione rientra per una parte anche nel Friuli Venezia Giulia, con la provincia di Pordenone, in particolare. 
    Nelle sue due uniche versioni, si tratta di un vino bianco di colore giallo paglierino, dalle note classiche, gradevoli, asciutte e una lieve percezione di legno.
  9. Montello Rosso DOCG
    Il Montello Rosso è un docg di produzione in provincia di Treviso che ha ricevuto il marchio nel 2011. Si tratta di un vino rosso che può essere prodotto anche nella sua versione Superiore, che ha origine principalmente dai vitigni del Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Carmenere.
  10. Piave Malanotte o Malanotte del Piave DOCG
    Prodotto nella provincia di Treviso e Venezia, il Piave Malanotte ha una sola versione e si tratta di un vino rosso, dall’odore di frutta, in particolare ciliegia, e un sapore austero e sapido. Si abbina molto bene alle carni rosse, alla cacciagione e ai formaggi stagionati. 
  11. Recioto della Valpolicella DOCG
    Docg dal 2010 è un vino prodotto principalmente in provincia di Verona. Di solito vino rosso, ha delle versioni anche spumante e i vitigni di maggior interesse sono la Corvina Veronese e la Rondinella. Il grado alcolometrico deve essere di 14° e risulta particolarmente indicato in accompagnamento di dessert e formaggi erborinati. 
  12. Recioto di Gambellara DOCG
    Vino Veneto docg bianco, in entrambe le sue versioni (classico e spumante) deve raggiungere un grado alcolometrico di 14% ed essere prodotto al 100% dal vitigno Garganega. 
    Prodotto nella provincia di Vicenza, è diventato docg da vino Veneto doc nel 2008 e risulta essere particolarmente apprezzato in accompagnamento di dolci, tranne quelli al cioccolato.
  13. Recioto di Soave DOCG
    Al Recioto Soave appartengono 3 tipologie: Recioto Soave, Recioto Soave Classico e Recioto Soave Spumante. Tutti e tre hanno tasso alcolometrico di 12% e vengono prodotti dal vitigno Garganega per il 70%, mentre il restante 30% è il Trebbiano di Soave.
    Prodotto nella provincia di Verona, si abbina alla pasticceria secca di fine pasto.
  14. Soave Superiore DOCG
    Per ultimo, abbiamo un vino Veneto docg bianco che ha ricevuto l’etichetta nel 2001. Ha tre tipologie di cui una classica e l’altra superiore riserva, quest’ultima l’unica a tasso alcolometrico di 12,5%, a differenza degli altri due che hanno un 12%.
    Viene prodotto dai vitigni Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay, nella provincia di Verona, e dà origine a vini raffinati da accompagnare a pasti leggeri, come minestre, pesce o carni bianche. 

Conclusioni

L’Italia è molto famosa per le sue produzioni vinicole e ogni regione può dirsi l’eccellenza nel suo campo: il Veneto è uno di questi, potendo vantare inoltre ben 14 etichette docg.

Torna in alto