Vini friulani: scopri quali sono i migliori 15 del territorio

winetastinginitalyglassofwhitewineonwooden

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione che vanta una grande tradizione vinicola. Le colline della regione sono famose per le loro viti, che producono vini friulani di alta qualità.

A definire le proprietà organolettiche di un vino, infatti, non sono solo il vitigno e l’uva utilizzata, ma concorrono molte altre variabili. Ad esempio la qualità di un vino dipende in gran parte dal suolo ma anche dal clima e dal metodo di produzione scelto. 

Ogni regione ha quindi le sue caratteristiche e, di conseguenza, le sue eccellenze di cui vantarsi, essendo tutte in grado di sfruttare al meglio le proprie caratteristiche territoriali per dare origini a vini d’alta qualità. 

I vini friulani

  1. Pinot Grigio
    Il Pinot Grigio è uno dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati al mondo. In Friuli, viene prodotto con uve provenienti dalle colline del Collio e dell’Isonzo. Il Pinot Grigio friulano è leggero, fresco e fruttato, con un profilo aromatico delicato.
  2. Sauvignon
    Il Sauvignon è un altro vitigno bianco che cresce bene in Friuli. Il Sauvignon friulano è un vino dal profilo aromatico intenso, con note di frutta tropicale e agrumi. Ha un sapore secco e fresco, con una piacevole acidità.
  3. Chardonnay
    Lo Chardonnay è un altro vino bianco che si trova comunemente in Friuli. Il Chardonnay friulano ha un profilo aromatico intenso e complesso, con note di frutta gialla e vaniglia. Ha un sapore pieno, morbido e vellutato.
  4. Friulano
    Tra i vini friulani troviamo il Friulano, noto anche come Tocai Friulano, è un vitigno bianco autoctono della regione. Il Friulano friulano ha un profilo aromatico intenso, con note di mela, pera e mandorla. Ha un sapore secco e minerale, con una piacevole acidità.
  5. Ribolla Gialla
    La Ribolla Gialla è un altro vitigno autoctono del Friuli. Il Ribolla Gialla friulano è un vino secco e fruttato, con un profilo aromatico delicato e una piacevole acidità. È perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.
  6. Pinot Bianco
    Il Pinot Bianco è un vino bianco leggero e fresco, con un profilo aromatico delicato. Il Pinot Bianco friulano ha note di mela verde e limone, con una piacevole acidità. È un vino versatile, che si abbina bene con molti piatti diversi.
  7. Verduzzo
    Il Verduzzo è un vitigno bianco che cresce principalmente nella zona del Colli Orientali del Friuli. Il Verduzzo friulano è un vino secco, con note di frutta gialla e miele. Ha una piacevole acidità e una lunga persistenza in bocca.
  8. Malvasia
    La Malvasia è un altro vitigno bianco autoctono della regione. Il Malvasia friulano è un vino fruttato, con note di fiori bianchi e frutta esotica. Ha un sapore secco e piacevolmente aromatico.
  9. Refosco
    Il Refosco è un vitigno rosso autoctono del Friuli. Il Refosco friulano è un vino dal colore intenso e dal profilo aromatico complesso, con note di frutti di bosco e spezie. Ha un sapore secco e tannico, con una buona acidità.
  1. Merlot
    Il Merlot è un altro vitigno rosso diffuso in Friuli. Il Merlot friulano è un vino dal profilo aromatico fruttato, con note di ciliegia e frutti di bosco. Ha un sapore morbido e rotondo, con una buona struttura.
  2. Cabernet Franc
    Il Cabernet Franc è un vitigno rosso che si adatta bene alle condizioni climatiche del Friuli. Il Cabernet Franc friulano è un vino dal profilo aromatico intenso, con note di pepe nero, frutti di bosco e spezie. Ha un sapore secco e tannico, con una buona acidità.
  3. Schioppettino
    Lo Schioppettino è un vitigno rosso autoctono del Friuli. Lo Schioppettino friulano è un vino dal colore intenso e dal profilo aromatico complesso, con note di frutti di bosco e spezie. Ha un sapore secco e tannico, con una buona acidità e una lunga persistenza in bocca.
  4. Pignolo
    Il Pignolo è un altro vitigno rosso autoctono del Friuli. Il Pignolo friulano è un vino dal colore intenso e dal profilo aromatico complesso, con note di frutti di bosco, spezie e liquirizia. Ha un sapore secco e tannico, con una buona acidità e una lunga persistenza in bocca.
  5. Picolit
    Il Picolit è un vitigno bianco autoctono del Friuli. Il Picolit friulano è un vino dolce e aromatico, con note di frutta secca e miele. Ha un sapore morbido e vellutato, con una lunga persistenza in bocca.
  6. Ramandolo
    Il Ramandolo è un altro vitigno bianco autoctono del Friuli. Il Ramandolo friulano è un vino dolce e aromatico, con note di frutta secca, miele e fiori. Ha un sapore morbido e vellutato, con una buona acidità e una lunga persistenza in bocca.

Conclusioni

Il Friuli Venezia Giulia vanta una storia enologica importante e tra i suoi vini più famosi hanno fatto particolarmente la storia i bianchi e gli spumanti. 

Ha numerosi DOC, e di questi 4 sono dei DOCG, ma sono davvero molti i vini che meritano un assaggio, anche tra i meno certificati. Grazie alla loro grande varietà di vitigni autoctoni e allo sforzo costante degli enologi locali, questi vini offrono una vasta gamma di profumi, sapori e caratteristiche organolettiche che soddisfano anche i palati più esigenti.

Tra i 15 vini friulani, c’è sicuramente un vino adatto ad ogni occasione e ad ogni piatto. Se siete appassionati di vino o semplicemente amanti della buona cucina, non esitate a scoprire i tesori che il Friuli Venezia Giulia ha da offrire. Salute!

Torna in alto