Alcamo DOC

1) Cenni Storici della denominazione Alcamo DOC

L’origine del “Bianco di Alcamo” ha una tradizione di pregio: dalla Rassegna Agricoltura Siciliana, anno IV, II edizione 1856, si rileva che il suddetto vino figura nell’elenco dei vini pregiati da pasto ed ancora nel 1887 ottenne il diploma di onore alla Fiera Vini di Venezia.

La viticoltura ha occupato sempre un posto di rilevante importanza nell’agricoltura alcamese ed il commercio ha dimostrato notevole interesse per questo vino tanto che è nata l’esigenza di espandere alle contrade dei comuni limitrofi, aventi le stesse caratteristiche pedoclimatiche la zona di produzione.

Il Vino Alcamo DOC ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 21 luglio 1972 e comprendeva inizialmente soltanto la tipologia di vino bianco. Successivamente, grazie alla revisione disciplinare del 1999, la denominazione incluse anche lo spumante, sia bianco sia rosato, il novello ed altri vini di pregiata qualità. Tuttora è sicuramente una delle denominazione più importanti della Sicilia e tra le più diffuse in Italia, grazie a tantissimi vini contenuti molto gustosi e ricchi di sapore, merito sicuramente anche della zona geografica di produzione.

2) Area di Produzione della denominazione Alcamo DOC

Alcamo DOC prende il nome dall’omonima città, situata nella zona orientale in provincia di Trapani, con un territorio tutt’ora molto vasto e che comprende oltre nove comuni. I territori dove si ha luogo la produzione dei vini sono principalmente collinari, che tendono a scendere rapidamente lungo la costa del bellissimo mare siciliano. E’ un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso e con un suolo naturalmente sgrondante dalle acque reflue, ideale quindi alla coltivazione della vite. Una delle zone principali di produzione dell’Alcamo DOC è proprio nei pressi dell’omonimo comune, situato in una zona collinare isolata a ben 825 metri d’altezza, un territorio molto aspro ma che permette un’ottima qualità dei vini prodotti nei vari vitigni. Inoltre, è importante menzionare il fatto che questa zona elevata in passato era un vero e proprio posto di difesa strategico, visto l’ottima vista che offriva per eventuali attacchi nemici.

La Zona di Produzione del Vino DOC Alcamo è localizzata in:

  • provincia di Trapani e comprende il territorio dei comuni di Alcamo e, in parte, il territorio dei comuni di Calatafimi, Castellammare del Golfo e Gibellina.
  • provincia di Palermo e comprende il territorio dei comuni di Balestrate, Camporeale, Monreale, Partinico, San Cipirello e San Giuseppe Jato.

3) Tipologie di Vino della denominazione Alcamo DOC

  1. Alcamo Bianco 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11%

    Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu’ o meno carico, talvolta con riflessi verdolini, odore vinoso, intenso, fruttato, armonico e sapore asciutto, fresco, equilibrato.

    Composizione:

  2. Alcamo Bianco Spumante 

    Tasso Alcolometrico: 11%

    Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino piu’ o meno carico, talvolta con riflessi verdolini, odore intenso, fruttato, armonico e sapore da semisecco a molto secco, fresco, equilibrato.

    Composizione:

  3. Alcamo Vendemmia Tardiva 

    Tasso Alcolometrico: 14%

    Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal dolce al secco, tipico, armonico.

    Composizione:

  4. Alcamo Classico 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Bianco Classico dal colore giallo paglierino piu’ o meno carico, odore fragrante, fruttato, con sentori vegetali e sapore gradevole, con retrogusto amarognolo, strutturato.

    Composizione:

  5. Alcamo Rosato 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11%

    Vino Rosato dal colore rosa piu’ o meno intenso, odore fine, fruttato e sapore fresco, armonico.

    Composizione:

  6. Alcamo Rosato Spumante 

    Tasso Alcolometrico: 11%

    Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, colore rosa piu’ o meno carico, odore fine, fruttato e sapore dal semisecco al molto secco, fresco, armonico.

    Composizione:

  7. Alcamo Rosso 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Rosso dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore speziato, fruttato, caratteristico e sapore asciutto, armonico, pieno.

    Composizione:

  8. Alcamo Rosso Novello 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11%

    Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino piu’ o meno carico con riflessi violacei, odore fruttato, tipico, intenso e sapore armonico, equilibrato.

    Composizione:

  9. Alcamo Rosso Riserva 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 12%

    Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino tendente al granato, odore caratteristico, vinoso, intenso e sapore armonico, pieno, equilibrato.

    Composizione:

  10. Alcamo Catarratto 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11%

    Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu’ o meno carico, con riflessi verdolini, odore fragrante, fruttato, con lievi sentori vegetali e sapore gradevole, con retrogusto leggermente amarognolo, strutturato.

    Composizione:

    • => 85% - Catarratto
    • =< 15%

      Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  11. Alcamo Ansonica  

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11%

    Vino Bianco dal colore giallo  paglierino piu’ o meno carico, odore intenso, fruttato e sapore morbido, equilibrato.

    Composizione:

    • => 85% - Ansonica
    • =< 15%

      Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  12. Alcamo Grillo 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu’ o meno carico, odore tipico, con sentori fruttati, con note vegetali e sapore asciutto, fresco, equilibrato.

    Composizione:

    • => 85% - Grillo
    • =< 15%

      Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  13. Alcamo Grecanico 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu’ o meno carico, odore delicato, fruttato, gradevole e sapore secco, tipico, fresco.

    Composizione:

    • => 85% - Grecanico dorato
    • =< 15%

      Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  14. Alcamo Chardonnay 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu’ o meno intenso, odore intenso, fruttato, tipico e sapore asciutto, pieno, armonico.

    Composizione:

    • => 85% - Chardonnay
    • =< 15%

      Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  15. Alcamo Muller Thurgau 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11%

    Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu’ o meno carico, odore intenso, caratteristico, con sentori erbacei e sapore sapido, equilibrato, tipico.

    Composizione:

    • => 85% - Müller-Thurgau
    • =< 15%

      Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  16. Alcamo Sauvignon 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu’ o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore tipico, secco, aromatico.

    Composizione:

    • => 85% - Sauvignon
    • =< 15%

      Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  17. Alcamo Calabrese  

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Rosso dal colore rosso rubino piu’ o meno acceso, odore intenso, fruttato, speziato e sapore pieno, armonico.

    Composizione:

    • => 85% - Nero d’Avola
    • =< 15%

      Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  18. Alcamo Cabernet Sauvignon 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, rotondo, armonico.

    Composizione:

    • => 85% - Cabernet Sauvignon
    • =< 15%

      Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  19. Alcamo Merlot 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Rosso dal colore rosso rubino piu’ o meno carico, odore fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico, tipico.

    Composizione:

    • => 85% - Merlot
    • =< 15%

      Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

  20. Alcamo Syrah 

    Versione: Secco
    Tasso Alcolometrico: 11,50%

    Vino Rosso dal colore rosso rubino piu’ o meno acceso, odore caratteristico con note speziate e sapore intenso, pieno, armonico.

    Composizione:

    • => 85% - Syrah
    • =< 15%

      Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

4) Caratteristiche Organolettiche Alcamo DOC

Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti sotto la denominazione Alcamo DOC sono molto interessanti e variegate tra di loro, in base anche al vitigno ed alle tecniche specifiche di produzione. Per esempio, l’Alcamo DOC bianco, il vino principale della denominazione e quello più diffuso dell’intera Sicilia, presenta un aspetto giallo paglierino con riflessi verdolini, al gusto è molto rinfrescante e secco mentre risalta subito all’olfatto un odore intenso e con note fruttate.

5) Abbinamenti Culinari della denominazione Alcamo DOC

Primi con sughi di pesce, pesce azzurro al forno o alla griglia, frittate contadine, formaggi ovini freschi.

6) Disciplinare della denominazione Alcamo DOC

Per quanto riguarda i vigneti sotto la denominazione Alcamo DOC, devono essere utilizzati i terreni predisposti, ovvero dei terreni ricadenti, escludendo vigneti posti in zone troppo umide o scarsamente soleggiate. La densità minima deve superare i 3000 ceppi per ettaro per i vitigni a bacca rossa e 2500 ceppi per quelli a bacca bianca.
Il vitigno principale è il Catarratto bianco, sia lucido sia comune, che ricopre il 60% del totale della denominazione Alcamo DOC.
I vigneti Ansonica, Grillo, Chardonnay e Sauvignon raggiungono nel complesso il 40% dei restanti, con il principale tra questi che è sicuramente l’Ansonica, chiamato anche Inzolia. Per quanto riguarda gli spumanti, essi devono essere ottenuti dalla vinificazione in bianco da specifici vitigni, come il Calabrese, il Nerello mascalese o il Nero d’Avola.
Il processo di vinificazione deve assicurare un tasso alcolemico del vino di almeno 11%, ad eccezione dello spumante che il valore minimo è di 9,50%.
Il confezionamento, infine, deve avvenire esclusivamente in appositi contenitori di vetro, per mantenere le proprietà organolettiche del vino, con tappature a vite per bottiglie fino a 0,37 litri, e con tappo raso bocca per quelle fino a 5 litri di capienza.

Visualizza il disciplinare >>
Torna in alto