Il vitigno Greco Bianco ha, come tutti i vitigni che contengono la parola Greco o suoi riferimenti nel nome, origini nella penisola Ellenica. Nelle loro migrazioni verso l’Italia, i coloni Greci portarono con sè molte barbatelle e semi di vite, che dettero poi origine a numerosi vitigni al centro e sud Italia, accomunati dalla radice “greco“. Nella versione calabrese del Greco, “bianco” non si riferisce al colore ma al paese omonimo che si trova sulla costa ionica della Calabria. Nel Registro nazionale varietà di vite da vino, il “Greco bianco B.” è distinto dal “Greco B.“, ed è riferito alla sola varietà coltivata in Calabria. In alcuni disciplinari viene fatto riferimento a “Greco Bianco” per indicare invece il vitigno Greco presente in Campania e in altre regioni dell’Italia centrale.
Greco Bianco - Ampelografia del Vitigno
Ogni vitigno viene definito tramite dei descrittori ampelografici che identificano e classificano le caratteristiche dei vari organi di un vitigno. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Greco Bianco sono:

Caratteristiche della Foglia
Il vitigno Greco Bianco ha Foglia piccola, Pentagonale, Pentalobata.

Caratteristiche del Grappolo
Il vitigno Greco Bianco ha Grappolo compatto, Grappolo lungo, Grappolo cilindrico, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 1-2 ali.

Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Greco Bianco ha acini dimensione media, piccoli, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore verde-gialla.
Greco Bianco - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, se vinificato in purezza, possiede delle caratteristiche organolettiche ben precise sia visive, olfative che gusto olfative. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Greco Bianco sono:

Il vino che si ottiene dal vitigno Greco Bianco è di colore Giallo dorato, chiaro. Al palato è intenso, Minerale, Fruttato.