Il vitigno Catarratto è un’uva coltivata da secoli in Sicilia e la sua origine si perde nella notte dei tempi, essendo tra i più antichi dell’isola. Le prime testimonianze scritte sono del 1696, ma si dovette si deve arrivare al 1970 per avere una distinzione di ben quattro diverse varietà di Catarratto: il Catarratto comune, il Catarratto lucido spargolo, il Catarratto lucido serrato e il Catarratto lucidissimo o extra lucido. Di fatto, solo due varietà sono catalogate ufficialmente, il Catarratto bianco comune ed il Catarratto bianco lucido. Nelle sue versioni, il Catarratto oggi rappresenta oltre il 30% (ca. 30 mila ettari) del vigneto della Sicilia, rientra nella base ampelografica di numerosi vini DOP (es. Sicilia, Alcamo, Marsala …) e IGP ed è tra i vitigni più coltivati in Italia.
Catarratto bianco lucido - Ampelografia del Vitigno
Ogni vitigno viene definito tramite dei descrittori ampelografici che identificano e classificano le caratteristiche dei vari organi di un vitigno. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Catarratto bianco lucido sono:
Caratteristiche della Foglia
Il vitigno Catarratto bianco lucido ha Foglia media, Foglia piccola, Orbicolare, Pentalobata.
Caratteristiche del Grappolo
Il vitigno Catarratto bianco lucido ha Grappolo compatto, Grappolo molto compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Catarratto bianco lucido ha acini piccoli, di forma Acini elissoidali, Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, spessa e di colore verde-gialla.
Catarratto bianco lucido - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, se vinificato in purezza, possiede delle caratteristiche organolettiche ben precise sia visive, olfative che gusto olfative. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Catarratto bianco lucido sono:
Il vino che si ottiene dal vitigno Catarratto bianco lucido è di colore Giallo paglierino, intenso. Al palato è secco, Fruttato.